 L’ Associazione Culturale “Matele” si costituisce nel luglio 2009, in seguito all’approvazione del progetto “Giuseppe Albano: un Museo Virtuale”, presentato nell’ambito del concorso Principi Attivi - Giovani Idee per una Puglia Migliore, promosso dalla Regione Puglia e dal Ministro della Gioventù.
Le finalità che l’Associazione si propone sono le seguenti:
- ricercare, tutelare, salvaguardare e valorizzare il patrimonio
storico-artistico, in stretta collaborazione con la Regione Puglia, i
Comuni e gli enti pubblici e privati,
- conservare e diffondere la cultura, la storia, i costumi e le tradizioni locali,
- studiare, ordinare ed inventariare scritture, testimonianze orali, opere
d’arte, fonti archivistiche pubbliche e private, considerate di
particolare interesse storico-artistico, avvalendosi di tecnologie
avanzate,
- promuovere iniziative culturali ed elaborare proposte concrete in tal senso,
- organizzare convegni, mostre, attività culturali nelle scuole, progetti
educativi scolastici ed extra-scolastici, produrre strumenti audiovisivi
e multimediali e quant’altro sia utile per favorire l’approfondimento
tecnico o divulgare la conoscenza ad un pubblico più vasto degli
argomenti relativi alle finalità dell’associazione,
- realizzare pubblicazioni e studi scientifici sul materiale storico-artistico approfondito.
Le dott.sse proponenti il progetto, Elena Rampino e Mariateresa D’Alessandro hanno entrambe discusso una tesi di laurea sperimentale in Storia dell’arte contemporanea con la prof.ssa Christine Farese Sperken, presso l’Università degli studi di Bari.
La dott.ssa Elena Rampino, socio-fondatore del Centro Studi Murgiamente di Santeramo in Colle, da anni si occupa della riscoperta e della rivalutazione della storia, delle tradizioni e dei personaggi locali, attraverso convegni, mostre e pubblicazioni.
La dott.ssa Mariateresa D’Alessandro svolge da anni attività di collaborazione con la Pinacoteca Provinciale di Bari, indirizzando i suoi studi ed interessi verso l’arte contemporanea ed, occasionalmente, svolge attività di guida turistica con associazioni, cooperative e privati sul territorio provinciale e regionale.
|